top of page
2023-12-PrimaveraVienCantando05_edited.jpg

CHI SIAMO

“Il Giardino dell'Arte” è un'associazione non lucrativa che promuove ed organizza manifestazioni culturali, musicali, ricreative ed artistiche; corsi di musica per adulti e ragazzi, seminari, corsi di aggiornamento e perfezionamento di musica. Il canto corale è tra le principali attività dell'associazione.

Progetto di perfezionamento del canto corale parte dalla ricerca di un benessere in gruppo con altre persone e dall’idea che, cominciando dai primi giochi musicali con la voce, con un po’ di pazienza è possibile per la grande maggioranza delle persone avvicinarsi al canto corale e godere di questo potente mezzo di rilassamento, socializzazione e buonumore. Uno degli obiettivi delle nostre attività è quello di diffondere il piacere del canto e l’idea che si può imparare a cantare bene a tutte le età. Abbiamo alcune proposte dei gruppi corali: ensemble vocale femminile “Colorinvoce”, coro polifonico "Cantiere Sonoro", ensemble vocale “Eutònia”.
Presso l’associazione sono stati organizzati diversi eventi culturali ed artistici

Svieta 2.jpg

Direttore Artistico: Svetlana Skvortsova

Nata a Kiev, Ucraina.  Si è diplomata in Canto e Direzione  di  Coro al  Collegio Musicale “P. Demuzkij” di Uman (Ucraina). Si è laureata in Direzione di Coro e Didattica della Musica all’Accademia Nazionale di Musica “A. V. Neždanova” di Odessa (Ucraina) e successivamente si è dedicata alla concertistica come cantante presso l’Orchestra da Camera di Bila Tserkva (Kiev).
Dal 2000 vive in Italia  continuando l’attività di cantante, maestro di coro, insegnante di musica.  E’ la fondatrice e il Direttore Artistico dell’associazione  “Il Giardino dell’Arte” (Torino), presso la quale dirige  l’Ensemble  vocale femminile “Colorinvoce”, il Coro polifonico “Cantiere  Sonoro” l'ensemble "Eutònia". Si è perfezionata nella  tecnica  vocale  con il mezzosoprano Adelina  Alexandrova, nella  tecnica  di canto barocco con il soprano Barbara Zanichelli,  nel metodo funzionale  della  voce con Gabriella Greco . Partecipa come  solista nei concerti lirici di opera italiana ed europea, di musica vocale da camera e di musica barocca. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica vocale collaborando con il Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” di Torino,  partecipando a  produzioni  con l’OSN della   RAI, “Academia  Montis Regalis”  dei festival   musicali  italiani  ed  internazionali.  
Dal 2017 svolge l’attività di docente di canto  presso   Accademia  Maghini  di Torino. Ha lavorato con famosi direttori comeJames Conlon, Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi, Juraj Valcuha, Michael Tilson Thomas emolti altri. Tra alcune partecipazioni alle produzioni musicali ci sono “Johannes Passion BWV 245” di J.S. Bach (Torino, Italia 2012, 2021), "Matthias Pation BWV 244" di J.S. Bach (Genova, Italia, 2022), Opera “LaClemenza di Tito” di W.A. Mozart (Early Music Festival, Innsbruck, Austria 2013), “Messia HWV56” di G.F. Handel (Milano, Italia 2014), “Requiem K 626” di W.A. Mozart (Torino, 2015, Pistoia Italia, 2023), Messa in do maggiore KV 317 “Coronation Mass”, “Vesperae solennes de Confessore” KV 339 (Early Music Festival, Innsbruck, Austria 2016), Festival Wratislavia Cantans, Wrozlaw, Polonia 2016), “Sogno di una notte di mezza estate” di F.B. Mendelssohn (Festival di Ravello , Italia 2016), Opera “Falstaff” di G. Verdi (Festival di Verbier, Svizzera 2016), “Mass in Bmoll, BWV 232”, “Magnificat BWV 243” di J.S. Bach (Torino, Italia 2018) e tanti altri. Partecipazione come solista all'incisione del CD “Via Crucis” di F. Liszt (Torino, Italia 2021), partecipazione come solista all'opera "Mavra" di I. Stravinskij in ruolo della Madre (festival 900presente, Lugano, Svizzera, 2022), partecipazione alle produzioni operistiche di "Olimpiade" e "Juditha Triumphans" di A. Vivaldi, (Early Musica Festival di Innsbruck, Austria 2023), "Così fan tutte" di W.A. Mozart (Pistoia, Italia 2024).

bottom of page